mercoledì 21 agosto 2013

Uno pneumatico di classe A



Reifen aufgereiht

L'etichetta sui pneumatici???
Ebbene si!! E' obbligatoria nell'UE dal 1°Novembre 2012. 
L'etichetta ci da 3 informazioni fondamentali:

1.la resistenza al rotolamento


L'efficienza energetica di un pneumatico si misura attraverso la sua resistenza al rotolamento: minore è la resistenza, più basso sarà il consumo di carburante e quindi l'emissione di CO2. Il livello di efficienza è indicato in una scala da A a G, dove A esprime la prestazione migliore e G quella peggiore.
Tra due livelli di classificazione si ha una riduzione del consumo di carburante di circa 0,1 l/100 km, che non è poco.
2.l'aderenza sul bagnato
Per l'aderenza sul bagnato lo spazio di frenata varia del 30%, ovvero fino a 18 metri frenando da 80 km/h. 
 3.rumorosità di rotolamento
La rumorosità di rotolamento è invece suddivisa in tre categorie, raffigurate da tre barre: una sola corrisponde a un livello sonoro inferiore di 3 dB o più rispetto al futuro limite di omologazione europeo, due barre le coperture che rispettano tale limite e tre quelle che hanno rumorosità di rotolamento superiore a tale valore.

Questi parametri ci danno indicazioni importanti sull'efficienza energetica, sulla sicurezza e sulle emissioni acustiche del pneumatico che andrò ad acquistare, essa consente quindi di effettuare un confronto tra i prodotti aiutandoci ad individuare il prodotto più idoneo alle nostre esigenze.
Bisogna tenere conto che le prove di valutazione delle prestazioni dei pneumatici sono fatte dagli stessi costruttori.




Pneumatici

Questo è un esempio di eticetta che potreste trovare.
Prima di comprare studiate il prodotto!!!
A presto!

Nessun commento:

Posta un commento