martedì 23 aprile 2013

Uno scambio di Cultura

I Libri che invenzione stupenda!!!






Con questo breve post vi invito a ritornare a frequentare le biblioteche e se non abbiamo troppo tempo creiamone di nostre, ora vi spiego...Da qualche mese ho messo in atto un  piccolo accorgimento per non rinunciare a una cosa che adoro LEGGERE!!!

Con mia sorella e mia mamma ci scambiamo i libri!!!
Voi potete allargare la cosa ad amici e magari anche colleghi di lavoro...
 Io ne presto alcuni a loro e loro ne prestano altri a me!!!

Lo trovo fantastico perché diventa piacevole parlare di ciò che si è condiviso.
Così facendo inoltre non rinuncio al piacere di tanto in tanto di comprarmi un libro che mi faccia vivere una nuova avventura.
Provate e poi mi saprete dire...
Alla prossima :-)

mercoledì 17 aprile 2013

Il carrello della Spesa


Un'attenzione particolare alla Spesa







Mi è capitato spesso di acquistare un prodotto invogliata da una strepitosa offerta e di vederlo poi precipitare nel cassonetto della spazzatura...

Saper fare la spesa è un'arte e...il nostro secondo lavoro.

Per non portare a casa più di quanto serve ecco i miei consigli:


-Fate una lista di quello che vi serve e di quello che vi piacerebbe cucinare nei due, tre gg successivi, fate in modo di avere un'idea in più così quando vi avvicinate al banco dei freschi vaglierete le vostre necessità mixandole con la qualità di quanto proposto al supermercato
es. se volevate fare la parmigiana ma le melanzane sono tutte sciupate o hanno un prezzo alle stelle potete cambiare e dirottarvi sulla peperonata...
-Non fate la spesa a stomaco vuoto, il carrello altrimenti si riempirà di snack;
-Fermatevi al supermercato due tre volte in una settimana così frutta e verdura saranno sempre freschi e non dovrete buttarli via
-Leggete le etichette delle scadenze anche per quei prodotti che vi sembra non scadano mai tipo bibite gasate, panna da cucina etc.
_Imparate a vedere quanto vi costa un prodotto al chilogrammo e confrontatelo con quelli vicini, questo è utile anche per i detersivi,
 Potreste scoprire che non sempre il formato più grande è il più conveniente.
-Avvicinatevi ai prodotti del marchio dello store in cui siete a fare la spesa provatene uno o due alla settimana, molti riscontreranno il vostro gusto e hanno sempre un prezzo più
accessibile rispetto alle grandi marche;
-Io da un paio di anni utilizzo i detersivi con flacone ricaricabile, li trovo ottimi e mi piace veramente tanto non buttare via tutta quella plastica, è il mio piccolo contributo per far si che il nostro mondo sia un po'meno
inquinato, e non dettaglio trascurabile  hanno un prezzo sostenibilissimo per le mie tasche;
-Le offerte: mentre per alcuni prodotti è effettivamente consigliabile farne una piccola scorta (prodotti per la cura della persona, scatolame e detersivi) per gli altri è meglio meditare 
 prima di accedere al 3x2, 1+1, sottocosto e offerte strepitose, il rischio è quello che non si ottiene un vero risparmio inquanto non riusciamo a consumare i prodotti entro la scadenza.
-portati la borsa da casa...nel tempo anche questa è una piccola forma di risparmio ;-)
-Non fermatevi sempre allo stesso supermercato, se vi piace approfittare delle offerte se vi rifornite in un paio di supermercati potrete accedere alle offerte di entrambi.
-Imparate i prezzi dei prodotti come Caffè, carta igienica, detersivi e affettati che consumate più spesso e di quelle "Grandi Marche" a cui proprio non potete rinunciare, scoprirete che variano anche di 50 cent da uno store all'altro.
-Cercate di comprare frutta e verdura di stagione così da non pagarla più del dovuto.

-Fate attenzione ai prodotti già tagliati, lavati e affettati.Questi cibi pronti per essere cucinati rendono la vita molto più semplice, ma bisogna tener presente che si sta pagando un sovraccarico considerevole sul prezzo per qualcosa che potremmo benissimo fare da soli.

Certe cose che ho scritto non sono una novità, ma spesso presi dalla nostra quotidianità li perdiamo di vista così i nostri portafogli si svuotano senza che ce ne accorgiamo.

Se anche voi avete qualche suggerimento scrivetemelo nei commenti  :-)

Grazie!!! A presto!

venerdì 12 aprile 2013

Ricetta N°2 Pappa al pomodoro



La pappa al pomodoro un vero toccasana per grandi e piccini




Ingredienti per 4 persone:

250 g Pane Toscano raffermo
500 g Pomodori da sugo molto maturi
4 spicchi d'aglio
diverse foglie di basilico
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
sale e pepe quanto basta
750 ml di acqua





Preparazione:


Tuffare per 30 secondi i pomodori in acqua in ebollizione quindi passateli sotto l'acqua fredda, pelateli e tagliateli scartando i semi.
Scaldate l'olio in una pentola dove farete soffriggere i 4 spicchi d'aglio spellati e schiacciati; quando l'aglio sarà imbiondito unitevi il basilico spezzettate
e subito il pomodoro.
Lasciate cuocere per qualche minuto a fuoco vivace quindi unitevi il pane tagliato a fette sottili, mescolate e dopo qualche minuto insaporite con sale e pepe.
Aggiungete 750 ml di acqua ( volendo brodo).
Proseguire la cottura per altri 5 minuti o 6 minuti quindi ritirare la casseruola dal fuoco e lasciate riposare la pappa per una ventina di minuti,
.
Al momento di servirla sbatterla un po' con una frusta in modo da disfare il pane.

Questo piatto è come i Fagioli all'uccelletto " un piatto povero della cucina Toscana.


lunedì 8 aprile 2013

La casa dell'acqua

Oggi vi voglio parlare della Casa Dell'Acqua


Nella mia città hanno installato una casetta, molto simile a quella del latte, che eroga acqua potabile naturale o frizzante a soli 5 centesimi al litro.

Da un paio di mesi ho deciso di utilizzare quest'acqua invece di acquistarla al supermercato e mi trovo decisamente bene.

In questo caso il risparmio per le nostre famiglie è da subito evidente infatti, se una bottiglia di acqua da 2l di solito ci costa circa 30 cent  (anche di più) qui la paghiamo 10 cent , solo 1/3.

Le bottiglie le dovete portare da casa, questo significa che nel tempo anche i nostri rifiuti sono destinati a diminuire drasticamente con conseguente diminuzione degli impatti ambientali legati al loro trasporto, movimentazione e smaltimento. ;-).

La qualità dell'acqua ???
L'acqua è quella erogata dall'acquedotto che viene filtrata e depurata.
I filtri installati a monte del macchinario servono oltre che a garantire che l'acqua sia conforme alle normative specifiche a far si che sia sempre di buona qualità organolettica e gustativa.


La casa dell'acqua mi ricorda un pochino il pozzo dove si andava decenni fa a prendere l'acqua... e la cosa mi fa sorridere.

Voi che ne pensate?




mercoledì 3 aprile 2013

Ricetta n°1 I fagioli all'uccelletto

!!!   Oggi  Ricetta    !!!!


In questo Blog ho pensato di tanto in tanto di inserire qualche ricetta che da molta soddisfazione al palato spendendo il giusto...

La prima ricetta che vi propongo è: I fagioli all'uccelletto 


Ingredienti per 4 persone:

400 g di fagioli cannellini  (io uso quelli nelle lattine)
200 g di pomodori maturi a grappolo o pomodori pelati
olio extravergine di oliva quanto basta
2 spicchi di aglio 
1 rametto di erba salvia 
200 g di salsiccia dolce

Pentola consigliata: una casseruola con fondo termico abbastanza spesso.

Mettete a far rosolare in pentola la salsiccia a bocconcini con un filo d'olio e 2 spicchi d'aglio, una volta che si sarà ben rosolata aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere per una decina di minuti in ultimo aggiungete i fagioli già pronti delle lattine e il rametto di erba salvia (on esagerate con l'erba salvia altrimenti vi copre tutti gli altri sapori) aggiustate di sale e pepe a piacere e lasciate cuocere per un'altra decina di minuti.
Serviteli ben caldi con tanto pane e Buon appetito!!!!

E' una ricetta di origine Toscana,  questa ne è la mia personalissima versione provatela e poi fatemi sapere!!!!

A presto Laura


Tutto in Classe A

Tutto in Classe A!!!

Il mio suggerimento di oggi è: se vi si guasta un elettrodomestico scegliete il nuovo almeno in classe A, meglio ancora in classe A+++ che vi farà risparmiare di più ;-).

Vi riporto una tabella in cui si analizzano i consumi di un frigorifero tenuto sempre a porte chiuso in condizioni di laboratorio che ho ripreso da Wikipedia così potete fare dei confronti e vedere che tra un elettrodomestico in classe C e uno in classe A i consumi si abbassano di almeno un terzo.

ClasseConsumo annuo
A< 300 kWh
B300 - 400 kWh
C400 - 560 kWh
D563 - 625 kWh
E625 - 688 kWh
F688 - 781 kWh
G> 781 kWh

Lo so che gli elettrodomestici in classe A sono più cari e che la prima cosa che si guarda di solito è il prezzo ma non fermiamoci li , prendetevi il tempo per scegliere l'articolo che è il meglio per voi e la vostra famiglia.

Analizzate le Vostre esigenze, comprate quel che vi serve .

Fermatevi un attimo prima di fare qualsiasi acquisto e chiedetevi cosa vi serve davvero.

( io è un anno che vorrei cambiare telefono ma ancora non l'ho fatto!!!
quello che ho va alla grande, il mio è solo un "capriccio" e così mi sono autoconvinta che fin che questo non mi lascia a piedi non lo compro...devo resistere..ce la devo fare!!!!).

Per esempio non è detto che vi serva una lavatrice da 8 kg di carico, ve ne basta una da 6 kg, ma non può non avere la  centrifuga da 1000 giri.
Oppure già che dovete comprare una stampante nuova ne prendete una multifunzione che fa anche le fotocopie e i fax., ma non vi interessa che stampi anche le foto.

Anche le case hanno una classificazione energetica????
oh yes!!!
Non è da molto che è diventato obbligatorio per le case l' ACE: Attestazione di Certificazione Energetica 
A questa dovete prestare attenzione se siete in procinto di comprare o affittare casa.
Si tratta di una tabella molto simile a quella che troviamo sugli elettrodomestici.


La tabella indica il consumo annuale, espresso in Kwh per metro quadro, delle varie classi energetiche delle abitazioni. Potete subito notare che una casa in Classe F consuma, per metro quadro, 5 volte più di una casa in Classe A. La maggior parte delle costruzioni attualmente esistenti si colloca in classe G!!!  :-(Quindi valutate bene  questo dato perché se vi propongono una bella casa con un affitto bassissimo in Classe G potreste poi  ritrovarvi a pagare un botto di riscaldamento.Se la vostra casa è in Classe G potete fare dei lavori per migliorarne la Classe.Gli interventi che più spesso vengono suggeriti a tale scopo sono il cappotto esterno, l'isolamento del tetto, la sostituzione degli infissi e delle porte d'entrata.Se potete non esitate comprate una casa in Classe A o in Classe B!A presto Laura









lunedì 1 aprile 2013

Il pieno che svuota il portafoglio!!

Oh no!!!!!

 Devo fare Benzina!!!!


Il primo post lo voglio dedicare ai serbatoi delle nostre auto!!!


Il primissimo consiglio è:  Tenetevi sempre aggiornati sui prezzi!!!! Intanto che viaggiate buttate l'occhio per individuare i due o tre distributori che nella zona in cui abitate hanno i prezzi migliori, così quando dovete fare rifornimento sapete già dove andare... Attenzione non sempre rimangono gli stessi!!!
A questo proposito vi volevo informare che sulle strade  si trovano sempre più spesso quelle che chiamano le Pompe Bianche, dei distributori no logo, che in genere hanno i prezzi di diversi centesimi più bassi rispetto alle pompe di benzina "griffate". (se state attenti ai prezzi potete risparmiare anche 3-4 € su un pieno)

Il Secondo consiglio è quello di evitare il più possibile i rifornimenti in Autostrada, li i prezzi sono spessissimo molto molto ma molto più alti.

Terzo consiglio, non pigiate troppo il piedino sull'accelleratore, basta ridurre anche di poco la normale velocità di crociera per notare che il serbatoio non evapora più !!!! 

Il quarto consiglio è quello di non fare il pieno....si perché appesantisce l'auto e vi fa consumare di più...questo consiglio lo dovete ben mixare con gli altri perché se poi per fare benzina dovete fare 10 km allora forse un pensiero a fare il pieno lo farei ;-) 

Esistono delle App che confrontano i prezzi dei distributori di una zona...sono utilissime per chi si sposta tanto per lavoro o quando siamo in vacanza!!!!

Buona serata 
A Presto Laura



C i a o!!!!

Ciao a tutti!!!! 
Che emozione!!! Sto scrivendo sul Web!!!
Ci ho messo un pò prima di maturare questa idea e ora eccomi qui!!!!!!

In questo Blog voglio raggruppare un pò di idee, info e suggerimenti per risparmiare tempo, soldi ed energie...e per condividere con voi le mie esperienze positive e anche altre si insomma non proprio entusiasmanti :-(



So già che alcune cose che scrivo forse per molti sono ovvie già sentite ma se anche a solo uno di voi farà comodo scoprirlo qui io ne sarò felice !!!!!!! :-)

Che dite partiamo???