mercoledì 17 aprile 2013

Il carrello della Spesa


Un'attenzione particolare alla Spesa







Mi è capitato spesso di acquistare un prodotto invogliata da una strepitosa offerta e di vederlo poi precipitare nel cassonetto della spazzatura...

Saper fare la spesa è un'arte e...il nostro secondo lavoro.

Per non portare a casa più di quanto serve ecco i miei consigli:


-Fate una lista di quello che vi serve e di quello che vi piacerebbe cucinare nei due, tre gg successivi, fate in modo di avere un'idea in più così quando vi avvicinate al banco dei freschi vaglierete le vostre necessità mixandole con la qualità di quanto proposto al supermercato
es. se volevate fare la parmigiana ma le melanzane sono tutte sciupate o hanno un prezzo alle stelle potete cambiare e dirottarvi sulla peperonata...
-Non fate la spesa a stomaco vuoto, il carrello altrimenti si riempirà di snack;
-Fermatevi al supermercato due tre volte in una settimana così frutta e verdura saranno sempre freschi e non dovrete buttarli via
-Leggete le etichette delle scadenze anche per quei prodotti che vi sembra non scadano mai tipo bibite gasate, panna da cucina etc.
_Imparate a vedere quanto vi costa un prodotto al chilogrammo e confrontatelo con quelli vicini, questo è utile anche per i detersivi,
 Potreste scoprire che non sempre il formato più grande è il più conveniente.
-Avvicinatevi ai prodotti del marchio dello store in cui siete a fare la spesa provatene uno o due alla settimana, molti riscontreranno il vostro gusto e hanno sempre un prezzo più
accessibile rispetto alle grandi marche;
-Io da un paio di anni utilizzo i detersivi con flacone ricaricabile, li trovo ottimi e mi piace veramente tanto non buttare via tutta quella plastica, è il mio piccolo contributo per far si che il nostro mondo sia un po'meno
inquinato, e non dettaglio trascurabile  hanno un prezzo sostenibilissimo per le mie tasche;
-Le offerte: mentre per alcuni prodotti è effettivamente consigliabile farne una piccola scorta (prodotti per la cura della persona, scatolame e detersivi) per gli altri è meglio meditare 
 prima di accedere al 3x2, 1+1, sottocosto e offerte strepitose, il rischio è quello che non si ottiene un vero risparmio inquanto non riusciamo a consumare i prodotti entro la scadenza.
-portati la borsa da casa...nel tempo anche questa è una piccola forma di risparmio ;-)
-Non fermatevi sempre allo stesso supermercato, se vi piace approfittare delle offerte se vi rifornite in un paio di supermercati potrete accedere alle offerte di entrambi.
-Imparate i prezzi dei prodotti come Caffè, carta igienica, detersivi e affettati che consumate più spesso e di quelle "Grandi Marche" a cui proprio non potete rinunciare, scoprirete che variano anche di 50 cent da uno store all'altro.
-Cercate di comprare frutta e verdura di stagione così da non pagarla più del dovuto.

-Fate attenzione ai prodotti già tagliati, lavati e affettati.Questi cibi pronti per essere cucinati rendono la vita molto più semplice, ma bisogna tener presente che si sta pagando un sovraccarico considerevole sul prezzo per qualcosa che potremmo benissimo fare da soli.

Certe cose che ho scritto non sono una novità, ma spesso presi dalla nostra quotidianità li perdiamo di vista così i nostri portafogli si svuotano senza che ce ne accorgiamo.

Se anche voi avete qualche suggerimento scrivetemelo nei commenti  :-)

Grazie!!! A presto!

Nessun commento:

Posta un commento